L’Incubatore per l’Innovazione nasce dalla nostra vision e la traduce in una metodologia con cui generare un valore finale per i nostri clienti.
Dopo aver individuato sul mercato internazionale le soluzioni che riteniamo più adatte e corrette per il nostro mercato, avviamo una fase sperimentale in un ciclo continuo sul modello Costruisci-Misura-Apprendi.
Nella prima fase si crea la soluzione attraverso una successione di test iniziali per comprenderne la reale applicabilità e la capacità innovativa. Si avvia quindi un dialogo con un insieme di clienti early adopters in grado di fornirci i feedback iniziali sulla soluzione.
Si prosegue con una fase di monitoraggio e misurazione dei dati che riceviamo, delle problematiche, delle nuove richieste dei clienti. Sulla base dei feedback iniziamo poi a calibrare la soluzione, modificandola se non soddisfa i bisogni o se emergono richieste inattese, fino ad arrivare in casi estremi ad un eventuale pivot, ovvero un radicale cambio di strategia.
L’assunto più importante per noi è apprendere per poter migliorare la soluzione: si tratta di adottare un sistema di validated learning, ovvero applicare un metodo di conoscenza appresa in modo informale, in modo empirico e non basata su assunzioni che potrebbero essere in partenza sbagliate e di conseguenza far naufragar i progetti avviati.
Quando le soluzioni frutto d’innovazione incontrano il pieno favore degli early adopters, possiamo riproporla in altri progetti modulandola e contestualizzandola alle esigenze di ogni nostro singolo cliente.
Riusciamo a tradurre Il nostro potenziale innovativo in progresso e in valore reale per il mercato grazie alle sinergie che siamo in grado a stringere con i nostri clienti e i nostri partners e in virtù della fattiva collaborazione trasversale tra le aree della nostra azienda.